
Call4Circular Packaging
Nello scenario globale, i materiali plastici sono diventati onnipresenti e gli imballaggi ne costituiscono una parte considerevole per via delle incredibili proprietà e dei costi competitivi. Negli ultimi 50 anni, la quantità di materiali plastici prodotta è aumentata esponenzialmente, ma il sistema lineare che ne è alla base genera impatti negativi dal punto di vista ambientale ed economico.
Per guidare la trasformazione circolare di questo settore, le strategie europee per la bioeconomia e per la plastica forniscono linee guide fondamentali. Gli approcci trasformativi suggeriti, definiti rispetto ai principi dell’economia circolare, fanno riferimento a:
- implementazione di modelli di business circolari (come il riutilizzo)
- notevole miglioramento delle tecnologie di riciclo
- re-design, innovazione dei materiali, sostituzione di materiali plastici meno comuni (es. EPS, PVC e PS), scalabilità di biopolimeri biodegradabili e compostabili.
Ed è proprio pensando al re-design che nasce Call4Circular Packaging - The value of vegetal fibers, il progetto di circular open innovation realizzato dal Circular Economy Lab - iniziativa di Intesa Sanpaolo Innovation Center e Cariplo Factory - per Ecopack.
Call4Circular Packaging - The value of vegetal fibers mira a individuare materiali innovativi in fibre vegetali, volti alla sostituzione di imballaggi e contenitori in materie plastiche, utilizzati nel settore alimentare.
Scouting
L’iniziativa Call4Circular Packaging - The value of vegetal fibers è rivolta a progetti di ricerca, Startup e PMI Innovative in grado di offrire soluzioni tecnologiche funzionali alle attività di interesse di Ecopack.
In particolare la ricerca è focalizzata su materiali innovativi composti da fibre vegetali per la realizzazione di contenitori ed imballaggi primari per applicazioni alimentari liquide, solide e grasse.