
9 startup e 30 aziende al Demo Day di Circularity goes digital
Sono 131 le startup e PMI innovative che hanno applicato, da quasi 20 Paesi, alla call di “Circularity goes digital”. L’ iniziativa promossa da Intesa Sanpaolo Innovation Center, Cariplo Factory, Microsoft e realizzata dal Circular Economy Lab, mira a mappare le soluzioni innovative più qualificate per supportare la trasformazione circolare delle aziende, attraverso nuove opportunità di partnership.
Con un RTL che nel 70% dei casi è uguale o superiore a 7, e nel 37% è pari a 9, le realtà che hanno proposto soluzioni innovative rispondono a una delle 3 aree di interesse della call secondo queste percentuali:
● 47% per la supply chain optimization
● 32% per il design out waste & pollution
● 21% per la products & materials life extension
Conclusa la fase di selezione e scouting di startup e PMI innovative, le aziende selezionate, sono entrate nella 2° fase del progetto partecipando all’evento di presentazione plenaria delle realtà più interessanti al mattino e agli incontri di approfondimento e matchmaking con le aziende nel pomeriggio.
Più di 30 sono invece i brand, top player nei settori di multiutilities, navigation, fashion, automotive, process automation, infrastructure & mobility, electro & home app, energy & furniture, che hanno partecipato alla giornata per entrare in contatto con le realtà innovative.
Ecco le 9 startup/PMI - quattro italiane e cinque internazionali - che hanno presentato le loro soluzioni durante la sessione plenaria del mattino:
- 1Trueid, offre soluzioni blockchain che, basandosi su tecnologie NFC, si integrano facilmente con la supply chain aziendale esistente e sono in grado di gestire micro transazioni massicce.
- Enerbrain, produce sensori IoT per l'uso intelligente dell'energia all’interno degli edifici, consentendo risparmi operativi, senza modifiche drastiche o sostituzioni dei sistemi esistenti.
- Latitudo40, piattaforma SaaS che permette di tradurre immagini satellitari della Terra in informazioni geospaziali a supporto di decisioni quotidiane e aggiornamento delle infrastrutture IT aziendali.
- Sfridoo, realtà che ha sviluppato Rifiutoo, il software di gestione dei rifiuti intelligente che incoraggia un uso virtuoso delle risorse, intercettando tutti gli attori della filiera e aiutando le aziende a puntare a una migliore gestione dei propri rifiuti.
- Actility, piattaforma di abilitazione di reti a bassa potenza per fornitori di dispositivi e soluzioni IoT attraverso servizi di convalida e monetizzazione end-to-end.
- Process Genius, piattaforma Digital Twin, che consente di connettersi a sistemi industriali/software, in grado di garantire trasparenza sui processi di produzione, consumo energetico, manutenzione e qualità.
- ZigZag Global, soluzione software che aiuta i rivenditori e-commerce a gestire rendimenti, costi e sprechi a livello nazionale e globale, collegandoli a una rete di oltre 220 magazzini e oltre 200 servizi di carrier in oltre 130 paesi.
- Repack, offre un servizio di imballaggio sostenibile per l’e-commerce, in cui i pacchetti della consegna possono essere facilmente restituiti e poi riutilizzati, riducendo i costi del 30%, i rifiuti nelle discariche del 92% e creando il 78% in meno di CO2.
- RazorLabs offre soluzioni AI per costruire reti neurali su misura per l'ottimizzazione dei processi aziendali, manutenzione predittiva, ispezione visiva, monitoraggio della produzione e altre applicazioni di analisi video.
L’evento è stato aperto da Massimiano Tellini - Head of Circular Economy, Intesa Sanpaolo Innovation Center e Partner Circular Economy Lab - che ha raccontato lo sviluppo dell’iniziativa “Circularity goes digital” e i futuri programmi del CE Lab.
"La transizione sistemica verso il paradigma della CE sta accelerando. Digitalizzazione e innovazione sono fattori decisivi che, uniti alla formazione, possono assicurare al made in Italy la #leadership della nuova economia a misura d'uomo e al passo con il futuro".
A intervenire poi è stato Riccardo Trubiani - Strategy & Planning Lead, Microsoft - che ha portato sul palco il punto di vista del partner dell’iniziativa:
"Ogni anno ci sono 11Mld tonnellate di rifiuti nel mondo. Microsoft con Intesa Sanpaolo Innovation Center e Cariplo Factory con Circularity Goes Digital promuove l'uso di tecnologie cloud come AI, IoT e Blockchain in linea con i nostri obiettivi 'zero waste' 2030 di Ambizione Italia e Digital Restart.”