
Intesa Sanpaolo Innovation Center e Cariplo Factory con Microsoft per Circularity goes digital
La circular economy punta a slegare lo sviluppo di imprese e territori dal consumo delle risorse naturali esauribili, per la salvaguardia di un pianeta che nel 2050 arriverà a ospitare 9 miliardi di individui. La digitalizzazione rappresenta un fattore abilitante per la transizione verso il modello circolare: piattaforme digitali, intelligenza artificiale, internet of things e blockchain stanno già ottimizzando progettazione, produzione, consumo, riutilizzo, riparazione, rigenerazione, recupero e gestione del fine vita dei prodotti.
Proprio per supportare lo sviluppo di un ecosistema di innovazione aperto, grazie al quale cogliere al meglio le opportunità offerte dagli strumenti tecnologici e finanziari per la diffusione della circular economy, il 3 settembre è partita “Circularity goes digital”, la nuova iniziativa promossa da Intesa Sanpaolo Innovation Center, Cariplo Factory, Microsoft e realizzata dal Circular Economy Lab.
L’iniziativa mira a mappare le soluzioni innovative più qualificate per supportare la trasformazione circolare delle aziende attraverso nuove opportunità di partnership.
Circularity goes Digital si sviluppa in 3 fasi ed è rivolta a startup e PMI innovative che propongono soluzioni innovative appartenenti a tre aree specifiche:
- DESIGN OUT WASTE & POLLUTION
Accelerare la progettazione di prodotti e processi zero waste e basati su fonti rinnovabili. - SUPPLY CHAIN OPTIMIZATION
Aumentare l’efficacia e ottimizzare i modelli di business dell’economia circolare, soprattutto in ottica di filiera integrata. - PRODUCTS & MATERIALS LIFE EXTENSION
Sviluppare l’infrastruttura necessaria per mantenere in uso più a lungo prodotti e materiali.
La prima fase di Circularity goes digital si è tenuta tra settembre e ottobre con la scouting di startup.
Le startup selezionate accederanno alla seconda fase, che prevede un workshop di introduzione alle metodologie dell’ open innovation e incontri di match making con le aziende interessate.
Con la terza fase, nei primi sei mesi del 2021, si attiveranno le collaborazioni tra aziende e startup , con l’avvio di eventuali progetti pilota e di un percorso di sviluppo coordinato dal CE Lab. Microsoft assicurerà supporto tecnologico e accesso ai programmi di Microsoft for Startups, mentre Intesa Sanpaolo Innovation Center valuterà il merito e la fattibilità dei progetti per l’eventuale accesso al plafond 2018-2021 Intesa Sanpaolo dedicato alla circular economy, fino a 5 miliardi di euro messi a disposizione delle imprese che si impegnano ad abbracciare il modello circolare.
Circularity goes digital si concluderà con la definizione di roadmap tra startup e imprese per lo sviluppo di relazioni industriale e commerciali.