Come abbiamo visto in occasione del primo articolo di questa serie di approfondimenti sul sistema alimentare, i limiti dell'economia lineare nell'agri-food sono a tal punto evidenti che sempre più aziende e istituzioni sono oggi impegnate nel ridefinire i processi produttivi verso un modello di economia circolare volto a ridurre gli impatti ambientali e sociali, ridurre gli sprechi, rendere più efficiente la catena di approvvigionamento e la tracciabilità di quest'ultima. Tutto questo, tuttavia, potrebbe rivelarsi insufficiente allo scopo se non si tengono in dovuta considerazione le nuove tendenze e i desiderata dei consumatori.
Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center, la società del Gruppo dedicata all’innovazione di frontiera e alla diffusione dell’economia circolare hanno siglato uno Strategic Master Agreement con il Ministero dell’Economia degli Emirati Arabi Uniti al fine di promuovere l’adozione dei principi della circular economy e la progettazione di un ecosistema circolare nel Paese. Al progetto contribuirà anche il Circular Economy Lab (iniziativa creata da Cariplo Factory e Intesa Sanpaolo Innovation Center), con il suo patrimonio di competenze ed esperienze nel settore della trasformazione circolare.