
Call for Innovation: Greentech e Circular Economy
In un contesto globale in cui le aziende sono sempre più chiamate a innovare per ridurre il loro impatto ambientale, la tecnologia verde è fondamentale per affrontare le sfide legate alla gestione delle risorse, allo smaltimento dei rifiuti e al consumo di energia.
Il bando “Greentech and Circular Economy Innovation” si rivolge specificamente alle start-up e alle PMI che stanno già sviluppando soluzioni innovative in questi settori, contribuendo a un futuro più circolare e competitivo. Il progetto, nell'ambito dell'iniziativa Federated Innovation @MIND promossa da Eni e MAIRE, in collaborazione con A2A Life Company e supportata dal Circular Economy Lab, un'iniziativa di Cariplo Factory e Intesa Sanpaolo Innovation Center - ha l'obiettivo di sviluppare una Proof of Concept (POC) presso il MIND-Milano Innovation District o presso i siti industriali delle aziende partecipanti.
Fino a 10 startup saranno selezionate e invitate a un Selection Day per presentare le loro idee agli organizzatori del concorso. Saranno scelte fino a 3 soluzioni pronte da implementare per progetti congiunti con A2A Life Company, Eni e MAIRE.
Target
La Call è aperta a startup e PMI innovative italiane e internazionali del settore greentech. L'obiettivo è selezionare quelle che hanno sviluppato tecnologie per migliorare la gestione dei rifiuti di raffineria, la bonifica dei suoli e delle acque e il miglioramento dell'efficienza dei sistemi energetici in contesti industriali altamente complessi.
Aree di interesse
Le aree di interesse in cui si cercano soluzioni innovative sono delineate di seguito. Per ogni area vengono forniti una breve descrizione e un elenco di tecnologie rilevanti. Questo elenco è solo a scopo illustrativo, non è quindi esaustivo e non è vincolante per il processo di candidatura.
Gestione della domanda e dell'offerta di energia
Si cercano soluzioni informatiche e digitali per una gestione efficace della domanda di energia in sistemi complessi. Queste soluzioni dovrebbero sfruttare i dati storici e in tempo reale, l'intelligenza artificiale, il data mining, l'analisi predittiva, le previsioni meteorologiche, i modelli di consumo e le preferenze degli utenti. L'obiettivo è individuare tecnologie che ottimizzino l'uso dell'energia, riducano i costi e le emissioni e garantiscano sicurezza e affidabilità. Le soluzioni desiderate possono includere
- Algoritmi di apprendimento automatico per prevedere la domanda e l'offerta di energia, consentendo aggiustamenti in tempo reale della produzione e del consumo.
- Sistemi di controllo intelligenti per coordinare e dare priorità alle fonti energetiche e ai sistemi di stoccaggio, in base a efficienza, sostenibilità e convenienza.
- Agenti intelligenti che incoraggiano gli utenti ad adottare comportamenti energetici più efficienti e responsabili, attraverso strumenti quali sistemi di tariffazione dinamica, feedback in tempo reale e suggerimenti personalizzati.
Carico termico dei data center
Si cercano soluzioni informatiche inter-infrastrutturali per la gestione dei carichi di calore nei data center, per migliorare l'efficienza operativa complessiva. Le proposte possono includere approcci che ottimizzino il consumo energetico e migliorino la gestione del raffreddamento. Un esempio di soluzione desiderata è:
- Integrazione di sensori termici con i sistemi di raffreddamento, abbinata a un software progettato per ottimizzare i carichi operativi a livello di singolo server.
Recupero e bonifica di terreni contaminati
Soluzioni innovative per il recupero e la bonifica di terreni, acque e fanghi contaminati da composti organici e inorganici. L'obiettivo è ripristinare la funzionalità dell'ecosistema, migliorare la qualità ambientale e garantire la sicurezza della comunità. Le possibili aree di interesse includono:
- Biotecnologie avanzate per il risanamento
- Nanotecnologie per il risanamento
- Fitorimedio
Recupero dei rifiuti di raffineria
Si cercano tecnologie per il recupero e il riutilizzo dei rifiuti di raffineria, tra cui fanghi oleosi, materiali inerti e catalizzatori esausti. Esempi di soluzioni di interesse sono:
- Processi avanzati di separazione e biologici per il recupero degli idrocarburi
- Tecnologie di pirolisi-gassificazione
- Applicazione delle nanotecnologie per migliorare l'efficienza del recupero dei metalli e ridurre l'impatto ambientale.
- Tecnologie idrometallurgiche per l'estrazione, la purificazione e la separazione di metalli preziosi e rari dai catalizzatori esausti.
- Tecnologie a ciclo chiuso per il trattamento dei fanghi dei serbatoi
Challenge Rules
Eleggibilità
- La sfida è aperta a tutte le startup, aziende tecnologiche e innovatori individuali a livello globale. I dipendenti di A2A Life Company, Eni, MAIRE, Cariplo Factory, Intesa Sanpaolo Innovation Center, Federated Innovation @MIND e altre aziende o istituzioni partecipanti al network di Federated Innovation @MIND, così come i loro familiari diretti, non sono idonei.
- Tutte le soluzioni devono essere nuove e originali e non violare alcun diritto d'autore o brevetto.
- Le candidature devono includere una proposta dettagliata della soluzione e rispondere a tutte le domande specifiche indicate nel modulo di candidatura (nome della startup, progetti precedenti, paese, sito web, stato di maturità, ecc.).
Squalifica
- Qualsiasi candidatura riscontrata come plagiata, non conforme alle linee guida o inviata dopo il periodo di iscrizione sarà squalificata.
Protezione dei dati
Tutti i dati personali inviati saranno trattati in stretta conformità con le normative sulla protezione dei dati.
Selezione
Le soluzioni pronte per essere implementate saranno selezionate da una giuria composta da membri di A2A Life Company, Eni e MAIRE, sulla base di criteri predefiniti.
Dopo la selezione delle soluzioni pronte per essere implementate, le startup potrebbero avere la possibilità di sviluppare le loro soluzioni elaborando una Proof of Concept (POC) in collaborazione con A2A Life Company, Eni e MAIRE, ove siano interessate ai progetti, e con l'assistenza del Circular Economy Lab, un'iniziativa di Cariplo Factory e Intesa Sanpaolo Innovation Center. Si intende che:
- La sfida ha lo scopo di selezionare le tre soluzioni pronte per essere implementate presentate dalle startup partecipanti;
- Lo sviluppo della POC sarà quindi al di fuori dell'ambito di questa sfida (e A2A Life Company, Eni e MAIRE non sono obbligati a sviluppare POC con le startup selezionate);
- Eventuali collaborazioni tra le startup selezionate e A2A Life Company, Eni e MAIRE finalizzate all'implementazione della POC saranno possibili solo dopo la sottoscrizione da parte delle startup selezionate di accordi per la POC con A2A Life Company, Eni e MAIRE.
Le soluzioni pronte per essere implementate presentate dalle startup partecipanti saranno rese disponibili al network di Federated Innovation e ai suoi membri (inclusi A2A Life Company, Eni e MAIRE), restando inteso che:
- Altri membri di Federated Innovation oltre ad A2A Life Company, Eni e MAIRE potrebbero essere interessati a implementare e sviluppare le soluzioni proposte (anche se non selezionate nel contesto della Selection Day, come indicato di seguito);
- La disponibilità delle soluzioni pronte per essere implementate nei confronti dei membri del network di Federated Innovation sarà in ogni caso senza pregiudicare i diritti delle startup partecipanti sulle suddette soluzioni, inclusi, senza limitazioni, i diritti di riservatezza e proprietà intellettuale.
Modifiche
Il promotore si riserva il diritto di modificare le regole di partecipazione in qualsiasi momento, a condizione che tali modifiche:
- Siano comunicate con un ragionevole preavviso (e ai partecipanti sia garantito il diritto di ritirarsi senza penali dalla partecipazione a causa delle regole modificate);
- In ogni caso non pregiudichino o riducano i diritti concessi ai partecipanti.